Cosa posso fare per te

La conoscenza specifica di più ambiti della psicologia e della pedagogia mi permette di lavorare per il benessere delle famiglie e dell’individuo in diverse fasi evolutive del ciclo di vita, offrendo uno spazio in cui sentirsi accolti e ascoltati dalla nascita all’età adulta.

Uno spazio in cui sentirsi accolti e ascoltati

Psicoterapia a Roma con la Dottoressa Marcella Cicerchia

Psicoterapia

La psicoterapia è un percorso basato sulla relazione che si instaura tra psicoterapeuta e paziente.

Sono previsti 2 colloqui volti ad indagare le motivazioni relative alla richiesta di aiuto. In seguito, terapeuta e paziente decidono se proseguire il lavoro e in che modo. Di solito è previsto un incontro a settimana della durata di 50 minuti.

Il percorso terapeutico ha una durata variabile relativa alla/e difficoltà da trattare.

Accompagnamento alla nascita tramite Hypnobirthing

Nella mia classe seguirai un programma completo di KGHypnobirthing. Imparerai tecniche di rilassamento profondo, visualizzazione e autoipnosi. Imparerai a liberarti dalla paura e a rafforzare la fiducia in te stessa e nelle tue capacità. Riceverai inoltre del materiale cartaceo utile per esercitarti e 3 MP3 per il rilassamento.

Il corso si svolge in due sessioni di 3 ore durante la settimana oppure in 4 incontri di circa 1 ora e 30 una volta a settimana. Le sessioni di gruppo possono ospitare un massimo di 5 coppie per volta. In alcuni casi si valuta la possibilità di sessioni private one-to-one con te e il tuo compagno di nascita, sia presso il mio studio sia a domicilio.

Per maggiori informazioni visita il mio sito specifico sull’Hypnobirthing.
Vuoi approfondire l’argomento? Ho scritto il primo libro in italiano sull’ipnoparto.

Il programma seguito da Kate Middleton per i suoi parti

Corsi di Hypnobirthing a Roma con la dottoressa Marcella Cicerchia

Potenziare la fiducia nelle proprie capacità genitoriali

Sostegno alla genitorialità

Sostegno alla genitorialità

Il sostegno dopo il parto ha l’obiettivo di affrontare le preoccupazioni delle mamme, di facilitare la costruzione della relazione mamma-bimbo, potenziando, di conseguenza, la fiducia nelle capacità genitoriali della mamma e il benessere familiare. In uno spazio di condivisione caratterizzato da un clima accogliente, di ascolto e rispetto reciproco, attraverso interventi di tipo psico-educativo, saranno presi in considerazione gli aspetti pratici del diventare mamma (allattamento, sonno, gestione del pianto) ponendo l’attenzione anche sui risvolti emotivi coinvolti in questa delicata fase della vita di una donna. La consulenza post partum può essere richiesta sia dalla mamma sia dalla coppia genitoriale.

Generalmente propongo gli incontri nel mio studio ma, considerando il particolare momento di vita delle neo mamme e le difficoltà organizzative a cui possono andare incontro, valuto la possibilità di incontri a domicilio. Il mio obiettivo è quello di non far sentire la mamma sola in un periodo delicato come quello del post parto e di rispondere nel migliore dei modi alle sue esigenze.

Parto traumatico

Lo sportello parto traumatico, nasce dal desiderio di dar voce a tutte quelle mamme che, nonostante abbiano partorito e stringano tra le braccia il loro bambino, conservano un ricordo doloroso del loro parto e non riescono a godere serenamente del momento che stanno vivendo.

Attraverso un percorso caratterizzato dall’ascolto e dal sostegno, le mamme che si trovano in questa situazione possono trovare uno spazio in cui affrontare le emozioni legate all’evento traumatico con l’obiettivo di poterlo integrare nel migliore dei modi nella loro vita. Sono previsti incontri individuali o in piccoli gruppi.

Inoltre, chi non ha avuto un’esperienza di parto positiva, attraverso la tecnica del massaggio neonatale può rafforzare o recuperare il processo di attaccamento con il proprio bimbo.

Per approfondire l’argomento consulta la pagina Parto traumatico.

Integrare l'evento traumatico nella propria vita

parto traumatico disturbo post traumatico da stress post parto

Un programma per sostenere l'apprendimento dei tuoi figli

Sostegno ai disturbi dell'apprendimento

Diagnosi e riabilitazione DSA

La valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento si effettua attraverso un primo incontro con la famiglia, volto a raccogliere la parte anamnestica, quattro o cinque incontri con il bambino per la valutazione psicodiagnostica, un ultimo incontro con la famiglia per la restituzione e l’eventuale progettazione del percorso di riabilitazione. Ogni incontro ha la durata di circa 60-90 minuti.

La riabilitazione è pianificata in base alle difficoltà riscontrate e alle caratteristiche individuali del bambino.

In genere può variare da uno a due incontri a settimana della durata di 50 minuti. Un percorso riabilitativo ha una durata variabile: in genere non meno di sei mesi.

Il massaggio neonatale

Il massaggio neonatale è l’ideale per sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del bambino. È un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bimbo. È importante per uno sviluppo armonico, facilitato dal contatto e dalla relazione profonda con i propri genitori.

Il corso di massaggio neonatale si rivolge a mamme e papà di bambini da 0 a 6 mesi. Si svolge in gruppo di massimo 5 famiglie. Gli incontri sono 5, con cadenza settimanale e hanno la durata di un’ora mezza circa. In ogni incontro verrà insegnata una parte della sequenza del massaggio e ci si confronterà su importanti aspetti che riguardano la relazione genitore-bambino (rilassamento, contenimento, legame madre-padre-bambino, consolabilità, prevenzione coliche, addormentamento, il massaggio durante la crescita, ecc…). Partecipare ad un corso di massaggio infantile è un’occasione per le mamme e i papà di prendersi del tempo da dedicare al loro bambino, per coltivare la loro relazione che non è di solo accudimento.

Il massaggio neonatale aiuta lo sviluppo del bambino

corsi di massaggio neonatale

Vuoi essere richiamato?

Posso ricontattarti

Inserisci il tuo recapito telefonico e sarai contattato dalla Dott.ssa Marcella Cicerchia





    Contatto rapido

    Hai un dubbio da dissipare velocemente? Scrivimi!

    Not readable? Change text. captcha txt
    0